Come due tecnologie di stampa digitale principali, le stampanti UV e le stampanti digitali hanno differenze evidenti in molti aspetti. Comprendere queste differenze aiuterà le aziende a scegliere la soluzione di stampa migliore che soddisfi i loro bisogni.
Meccanismi di imaging diversi
Le stampanti UV utilizzano un meccanismo di imaging unico basato su inchiostro con cura UV e sorgente luminosa UV. L'inchiostro si solidifica rapidamente nell'area irradiata formando un'immagine sul substrato. In contrasto, le stampanti digitali utilizzano tecnologie di imaging digitali come l'elettrofotografia o l'inchiostro jet.
Ampla gamma di materiali applicabili
Grazie ai vantaggi della tecnologia di cura UV, le stampanti UV possono stampare su una vasta gamma di materiali come plastica, legno, metallo, vetro, ecc., con maggiore versatilità. Le stampanti digitali sono più adatte per materiali relativamente lisci come carta e tessuto.
Eccezionale qualità di stampa
Le stampanti UV possono stampare effetti tridimensionali e tattili, e i colori sono anche più brillanti e saturi. Le stampanti digitali sono migliori per la stampa su superfici piane, e la resa cromatica delle immagini è relativamente piatta.
Campi di applicazione diversi
A causa delle loro caratteristiche tecniche, le stampanti UV vengono utilizzate ampiamente in settori come l'industria, la pubblicità e l'arredamento. Le stampanti digitali vengono invece utilizzate soprattutto per la stampa ufficio e commerciale.
In generale, esistono differenze evidenti tra stampanti UV e stampanti digitali in termini di meccanismo di imaging, materiali applicabili, effetti di stampa e aree di applicazione. Quando si sceglie un equipaggiamento di stampa, le aziende devono prendere in considerazione appieno le proprie esigenze specifiche e scegliere la soluzione tecnica più adatta per ottenere risultati di stampa eccellenti ed efficienza lavorativa.